Porte in legno

Porte per interni in legno

Le porte per interni in legno e le imitazioni: una differenza come quella tra fiori naturali e fiori in plastica.
Possono sembrare uguali all'occhio inesperto o disattento, ma non lo sono affatto. Perché riprodurre il legno, è un imitazione, fatta di fogli di carta stampata impregnati di resina, di pannelli rivestiti di carta, di pellicole di plastica e di pellicole in materiale sintentico: tutta una serie di prodotti che possono imitare l'aspetto legnoso, ma che non possono in alcun modo competere con la sua natura.

I vantaggi delle porte in legno

I vantaggi delle porte in legno

I vantaggi delle porte in legno sono numerosi, sia in termini di efficienza, che di prestazioni ed estetica.
Una porta in legno è di bell'aspetto, può avere vari colori e sfumature che la caratterizzano, possiede un'ampia gamma di forme e di modelli. Inoltre, garantisce elevata durabilità nel tempo, essendo resistente e sicura.
Ed in caso di danneggiamenti, può essere riparata, contribuendo anche al rispetto dell'ambiente, essendo il legno un materiale riciclabile al 100%.
Il legno è anche apprezzato per la sua igroscopicità, ossia la sua reazione all'umidità, che assorbe e cede in un ciclo continuo.
Tutte queste caratteristiche distinguono il legno dalle sue imitazioni.

Le tipologie di porte in legno

Porte in legno a battente

Porte in legno a battente

A due o più ante con senso di apertura a destra o sinistra.

Porte in legno a libro

Porte in legno a libro

Le quali si sovrappongono durante l'apertura. Sono adatte in ambienti con spazi ridotti.

Porte in legno scorrevoli

Porte in legno scorrevoli

Interne o esterne al muro.

Porte a filo muro

Porte a filo muro

Che si integrano nella parete con il telaio che resta invisibile.

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.